


Punto di partenza: Rifugio Zannes (mt. 1685),S.Maddalena – Val di Funes –
Visualizzazione ingrandita della mappaDislivelli: I° giorno m 612 – II° giorno m - 252
Durate: I° giorno 2 ore e ½ - II° giorno 3 ore e 1/2
Sviluppi: I° giorno km 3,3 – II° giorno km 6,5
Difficoltà: media
Percorso on Gpsed: Disponibile solo per il tratto sul sentiero Adolf Munkel Weg n° 35 dalla palestra di roccia fino a Malga Brogles http://gpsed.com/track/6133625059329494413 (II° giorno)
Punti di appoggio: Malga Gampen (mt. 2062) - www.gampenalm.com
Rifugio Genova (mt.2297) - www.schlueterhuette.com
Malga Glatsch (mt. 1902) - www.glatschalm.com
Malga Brogles (mt. 2045) - Tel.0471/655642.
Escursione effettuata in data:16-17-18/08/2010
Voto: 9,5
Foto:http://www.facebook.com/album.php?aid=205645&id=634501556&l=b22a5f2c17
Sensazionale escursione di tre giorni nella val di Funes ai piedi delle Odle del parco Naturale Puez-Odle. Il primo giorno,dopo aver lasciato le macchine nel parcheggio a pagamento del Rifugio Zannes,prendiamo la strada sterrata sentiero N° 33 lungo il fiume Kasseril fino al bivio con il sentiero N° 32-33,che prendiamo, in direzione della Malga Gampen. Una volta raggiunta la malga prendiamo il sentiero N° 35 fino al Rifugio Genova dove pernotteremo. Nel pomeriggio proviamo a salire sul Sas de Putia (mt. 2875),prendendo il sentiero N° 4-35 all’inizio (Alta via delle Dolomiti) e N° 4 poi fino alla forcella de Putia (mt. 2485) da dove poi lungo sentiero ripido a zeta si raggiungerebbe la cima,ma dobbiamo desistere per pioggia e grandine. Ripieghiamo sulla facile Zendleser Kofler (mt. 2422) proprio sopra il rifugio. Il secondo giorno partiamo presto dopo una super colazione,scendendo lungo la strada bianca fino alla malga Gampen e poi,sempre sul N° 35,proseguiamo fino a prendere il bellissimo sentiero Adolf Munkel Weg che attraversa sotto le Odle un bosco ricco di Cirmoli veramente splendido. Una volta arrivati al bivio con il sentiero N° 28 con indicazione Malga Brogles lo prendiamo e saliamo fino al splendido prato del rifugio proprio sotto le Odle,dove passeremo la seconda notte. Il Rifugio offre un’ospitalità speciale grazie ai prodotti naturali che ci vengono offerti direttamente dal gestore della malga che ospita mucche,vitelli,galline e maiali. Nel pomeriggio saliamo fino alla forcella Pana seguendo il sentiero N° 6,attrezzato con cordino metallico nell’ultimo ripido tratto. La vista sulla Val Gardena risulta veramente da mozzafiato. Il terzo giorno lasciamo Malga Brogles e ritorniamo sul sentiero AMW N° 35 fino al bivio per la Malga Glatsch che raggiungiamo in circa un’oretta di cammino. Dalla Malga seguiamo in discesa la strada bianca sentiero N° 33 in direzione Rifugio Zannes fino ad arrivare al parcheggio dove abbiamo lasciato le macchine. Ringrazio per l’ottima compagnia i miei amici di avventura Lollo,Biz,Ale,Alessia,Fede,Luca e Sonia per gli amici Sara.